Altri nomi: Bingley Terrier, Warfedale Terrier, Waterside Terrier, Working Terrier, Fox terrier Airedale
L’Airedale Terrier è un cane robusto, di taglia media, con zampe più lunghe degli altri terrier ma senza sembrare sproporzionato. Muscoloso e vivace, trasmette una chiara impressione di determinazione attraverso i suoi occhi e il suo atteggiamento.
Cosa troverai in questo articolo
Informazioni generali sulla razza
- Questo cane è il terrore dei gatti.
- È un magnete per zecche e pulci.
- La sua pelle lo predispone all’eczema: abbi cura lui!

Origine: | Gran Bretagna |
Taglia: | Media |
Tipo di pelo: | Lungo fitto e spesso |
Colore: | Il suo mantello è grigio scuro o nero. Il resto del suo corpo è rosso fuoco. |
Peso: | Femmina: da 17 Kg a 22 kg Maschio: da 18 Kg a 24 Kg |
Altezza: | Femmina: da 56 a 59 cm Maschio: da 58 a 61 cm |
Gruppo: | Gruppo 3 (terrier) |
Sezione: | 1 (terrier di taglia grande e media) |
Longevità (aspettativa di vita) | Vive in media tra i 10 e i 13 anni. |
Tipo di cane | Cane da caccia Cane da guardia Cane da lavoro |
Vita in appartamento | È possibile ma non è ottimale per la razza. |
In sintesi
Adatto come primo cane: 3/5
Affettuosità: 4/5
Abitudine alla solitudine: 2/5
Convivenza con bambini: 4/5
Convivenza con altri animali: 3/5
Amore per il gioco: 4/5
Necessità di esercizio: 3/5
Addestrabilità: 1/5
Vita in appartamento: 2/5
Facilità di toelettatura: 2/5
Le valutazioni sono assegnate su una scala da 1 a 5, dove 5 significa che questa caratteristica è molto presente. Il carattere reale può variare da cane a cane.
Storia della razza
La razza ‘Airedale Terrier è originaria della Contea di York (Yorkshire) in Gran Bretagna, dove sembra essere stata utilizzata già a metà del XIX secolo. Molto probabilmente è il risultato dell’incrocio tra l’Otterhound e l’Old english sheepdog black , con il contributo anche del Bull Terrier.
Veniva utilizzato in principalmente per la caccia alle lontre e ai topi. Il suo talento, la determinazione e la vivacità altamente sviluppati, hanno fatto sì che venisse soprannominato il “Re delle tane”. Le forze armate britanniche e russe lo hanno spesso utilizzato per queste stesse qualità. Questa razza è stata definitivamente riconosciuta dalla FCI il 28 maggio 1963. Il suo standard attuale è stato pubblicato l’8 ottobre 2012.
Caratteristiche fisiche
Pelo : duro, fitto, non troppo lungo, aderente, associato a un sottopelo corto e morbido. | |
Colore : nero o grigio dalla parte superiore del collo all’inizio della coda, marrone chiaro sul resto del corpo, con sfumature più scure, anche antracite sulle orecchie, intorno al collo e ai lati della testa. | |
Testa : allungata, ben proporzionata e senza pieghe. Il cranio è lungo e piatto, lo stop è appena visibile. | |
Orecchie : piccole, a forma di V e portate di lato. | |
Occhi : relativamente piccoli, di colore scuro, che mostrano vivacità e intelligenza. | |
Corpo : schiena corta, dritta e forte, reni muscolosi e petto ben aperto senza essere largo. | |
Coda : attaccata alta un tempo si usava tagliarla ma ora questa pratica è proibita in Italia e altri paesi |
Comportamento e carattere
La sua natura indipendente lo spinge a non essere il cane da compagnia ideale ma lo è sicuramente più dei suoi parenti terrier.
E’ considerato più calmo degli altri cani della sua categoria tuttavia, l’airedale terrier cucciolo manifestano una certa esuberanza che conservano in parte anche da adulti.
Sebbene sia prevalentemente un cane da caccia, si dimostra anche un buon guardiano.
E’ un cane indipendente come gli altri terrier. Tuttavia strige legami forti con il suo gruppo sociale umano anche se non sempre lo dimostra.
Come un buon Terrier, l’Airedale ha un istinto di caccia molto marcato che ha bisogno di essere controllato se si vuole che diventi anche un cane da compagnia.
Tende ad abbaiare ma molto meno degli altri Terrier.
Comportamento verso gli altri
Giocoso, gioviale e calmo allo stesso tempo, è un ottimo compagno di vita e di gioco per i bambini purchè lo rispettino.
Non importa l’età se i suoi proprietari sono sufficientemente disponibili e attivi per soddisfare le sue esigenze. Attenzione, uno stile di vita sedentario renderebbe questo cane molto infelice.
Gatti: Il suo istinto di caccia lo spinge a inseguire i gatti. Solo se è cresciuto e ha socializzato con questa specie, è possibile una convivenza armoniosa e pacifica.
Cani: Come ogni Terrier che si rispetti, ha difficoltà a convivere con altri cani, soprattutto se del suo stesso sesso. Una socializzazione precoce, positiva e di qualità è essenziale per sperare in buoni e rispettosi rapporti.
Attaccato al suo gruppo sociale, questo terrier è comunque abbastanza indifferente nei confronti degli estranei e può reagire nervosamente se si cerca di forzare il contatto.
E’ un cane vigile, energico e attivo. Animato da una grande vivacità e da una notevole intelligenza, gli piace lavorare e compiacere il suo padrone. L’obbedienza, però, non è il suo forte. Vigile, sicuro di sé e coraggioso, è un buon cane da guardia, ma la sua specialità è la caccia. A casa è abbastanza socievole e amichevole con i bambini.
Addestramento
È un cane versatile, capace di molto ma il suo forte temperamento rende a volte difficile la sua educazione.
Chiaramente non è un cane docile. Non asseconda facilmente le richieste del suo padrone ed è necessario instaurare un ottimo legame affinché questo terrier collabori.
Per questo tipo di cane attivo e non particolarmente docile, si consiglia di applicare una ferma educazione e un’approfondita socializzazione. Tuttavia, non si tratta di stabilire un equilibrio di potere, ma piuttosto di mostrare al cane i limiti da non oltrepassare e fargli comprendere il suo ruolo nella scala gerarchica della famiglia. Se ben educato e socializzato, l’Airedale Terrier diventa un piacevole compagno, sia a caccia che a casa.
Resta comunque un cane abbastanza intelligente. Nella classifica dei cani più intelligenti di Stanley Coren si classifica nella 3^ Categoria e cioè tra i cani che imparano un nuovo ordine dopo 15-25 tentativi e lo eseguono il 70% delle volte.
Leggi anche:
Maggiori informazioni su come educare un cane
Come educare un cucciolo
Aggressività nei cani
Il mio cane abbaia continuamente
Il mio cane tira al guinzaglio
Adattabilità
Può vivere indifferentemente in appartamento o in giardino, ma attenzione, bisogna poter soddisfare il suo bisogno di muoversi e scaricare le energie.
La sua taglia media gli permette di poter seguire i suoi proprietari in tutti i loro viaggi ma ciò richiede un’educazione e una socializzazione di qualità fin dalla più giovane età.
In generale, questa razza è consigliata a proprietari esperti, ma se hai un carattere non troppo permissivo e riesci a instaurare un buon legame può essere anche il tuo primo cane.
Sopporta il caldo ma le sue attività devono essere adattate (uscite la mattina presto e la sera tardi) durante periodi particolarmente caldi.
Sopporta bene il freddo e può vivere all’aperto perché il suo manto lo protegge molto bene.
E’ fondamentalmente un cane di campagna, ma può anche affrontare anche la vita in appartamento se gli vengono garantite uscite e passeggiate quotidiane. Farebbe comodo ad una persona attiva, atletica, disponibile che sappia educarlo adeguatamente per incanalare le sue energie e controllare il suo carattere dominante.
Salute
Rustico e molto robusto, raramente si ammala.
La sua energia è tale che se viene sufficientemente stimolato fisicamente ogni giorno, non andrà mai in sovrappeso.
L’Airedale Terrier è un cane particolarmente resistente. E’ comunque una delle razze a rischio di displasia dell’anca e del gomito, oltre che torsione dello stomaco.
Ecco i problemi di salute congeniti più comuni che possono interessare questa razza:
Colopatie (malattie del colon)
Demodicosi, dermatiti e altre malattie della pelle
Displasia dell’anca
Entropion
Ipotiroidismo
Torsione dello stomaco
Stenosi polmonare
Leggi anche:
Maggiori informazioni sulla salute del cane
Prendersi cura di un cane anziano
Razza ipoallergenica | SI |
Numero piccoli per cucciolata | Tra 5 e 9 cuccioli |
Aspettativa di vita | Tra i 10 e i 13 anni |
Cura e igiene
Questo cane non è soggetto a mute stagionali e quindi non troverai pelo per casa. Tuttavia, poiché il suo mantello è ruvido e fitto, è necessario rimuovere regolarmente i peli morti a mano o con un pettine. Andrebbe fatta una spazzolatura quotidiana ma per una toelettatura completa è meglio portarlo da toelettatore professionista. Pulci e zecche sono un problema serio per questo cane: bisogna fare attenzione a mantenere la sua cuccia il più pulita possibile e osservare la comparsa di questi insetti nel suo pelo fitto.
Infine, come per tutti i cani, sarà necessario pulire le orecchie ogni settimana, lavare i denti ogni due giorni (se possibile) e tagliare le unghie secondo necessità.
Maggiori informazioni sulla toelettatura di un cane
Accessori consigliati per l’Airedale Terrier
Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:
Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022
I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022
Le 12 migliori pettorine per cani del 2022
Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022
Come scegliere i migliori giocattoli per il tuo cane
Airedale Terrier prezzo e budget annuale
Costo acquisto | Minimo | Massimo |
800 euro | 1.100 euro | |
Spese annuali | Minimo | Massimo |
500 euro | 600 euro |
Alimentazione
Al cucciolo dovrebbero essere offerti da tre a quattro pasti al giorno, prima di ridurre la frequenza a due pasti al giorno intorno ai 6 mesi di età. Sempre all’età di 6 mesi si passerà dal cibo per cuccioli al cibo per cani adulti di taglia media.
La dieta dell’Airedale Terrier, dovrebbe contenere il giusto rapporto di tutti i principali gruppi di nutrienti. Inoltre, dovresti garantirgli sempre acqua fresca a sua disposizione. Ricordarsi di dargli da mangiare due volte al giorno. L’Airedale è soggetto a gonfiore e altri problemi dello stomaco come ad esempio la torsione dello stomaco; pasti più piccoli e più frequenti possono ridurre al minimo il rischio di patologie. Ricordarsi di togliere la ciotola con gli eventuali avanzi di cibo lasciando sempre disponibile una ciotola di acqua fresca.
Si consiglia di optare per crocchette di tipo premium, più nutrienti rispetto ai marchi di qualità inferiore. Si potrà quindi offrire porzioni più piccole garantendo il giusto apporto nutritivo con un vantaggio per la sua salute. Il tuo veterinario o l’allevatore ti aiuterà a trovare le giuste razioni in base all’età, alla razza, alle dimensioni e al livello di attività del cane.
Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:
Hill s science plan cane puppy
Hills science plan cane adulto
Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di cibo, all’utilizzo di additivi e altro ancora.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane
Quali alimenti può mangiare il mio cane?
Il mio cane non beve abbastanza acqua
Bisogno di esercizio
L’Airedale Terrier ha bisogno di molto esercizio per essere in salute. Bisogna garantirgli lunghe passeggiate giornaliere (almeno due). Essendo un cacciatore nato, questo cane vi sarà riconoscente quando gli consentirete di correre liberamente in ampi spazi.
Leggi anche: Sport canini 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane
Classificazioni e standard FCI
Immagini Airedale terrier



