L’aggressività nei cani tende a mettere a disagio molte persone e non solo quelli che hanno una fobia peri loro. Chiunque di noi di fronte a un cane in atteggiamento aggressivo prova timore. La gestione delle emozioni del compagno è una delle maggiori criticità di molti maestri.
Cercheremo oggi di comprendere il fenomeno dell’aggressività e proporremo alcune soluzioni per risolverla definitivamente.
Cosa troverai in questo articolo
Perché un cane è aggressivo?
Le cause dell’aggressività del cane sono molteplici. Ecco quelle principali da tenere in considerazione:
- Aggressività predatoria: alcuni cani dominanti mostrano comportamenti predatori nei confronti di altri animali. Il comportamento si manifesterà nei confronti di un coinquilino (il gatto che convive in casa, per esempio) o verso certi animali selvatici.
- Aggressività gerarchica: un cane che si considera dominante diventerà aggressivo se la sua posizione viene messa in discussione. Avrà difficoltà ad accettare ordini e potrebbe persino negarti l’accesso a determinate zone che considera sue.
- Aggressività dovute a uno stato di sofferenza: quando è ferito, ha un problema di salute che lo fa soffrire o ha fame, il cane può diventare più violento.
- Aggressione territoriale: alcune razze sono note per difendere il loro territorio più energicamente di altre.
- Aggressività materna: la cagna incinta può iniziare a ringhiare e mordere se sente che i suoi piccoli sono minacciati. I
- Aggressione per paura: se il tuo compagno è spaventato e non può scappare perché non ha vie di fuga, potrebbe decidere di combattere.
Prevenire l’aggressività del cane
Se hai appena adottato un cucciolo di una razza che può mostrare spesso segni di aggressività, dovrai prestare particolare attenzione alla sua socializzazione. E’ infatti fondamentale introdurre il cane in diversi tipi di ambienti, a contatto con le persone così come con altri animali in modo da farlo familiarizzare sin da giovane con tutte le situazione che, se sconosciute, possono spaventarlo.
Fare riferimento al nostro articolo sulla socializzazione per comprendere tutte le fasi del processo.
Risolvi il problema per sempre
Per trattare i problemi comportamentali del tuo compagno, hai bisogno di enormi conoscenze in psicologia canina e molta perseveranza. Quando l’aggressività diventa un serio problema, il modo migliore per affrontare il problema è rivolgersi a un un comportamentista. Non prendete iniziative autonome magari guardando qualche video di qualche famoso addestratore. Rischiate di peggiorare la situazione.
Potrebbe interessarti anche:
Il mio cane morde i mobili
Il mio cane tira al guinzaglio
Il mio cane mangia i suoi escrementi
Rinforzo positivo nei cani
Crediti fotografici: Andrés Carlo da Pixabay