Altri nomi: Zwergaffen
L’ Affenpinscher è un cane da compagnia di origine tedesca, ancora poco diffuso in Italia, sebbene siano molte le caratteristiche che lo rendono adatto alla compagnia di adulti e bambini.
Origine: Germania | |
Taglia: Piccola | |
Tipo di pelo: Lungo | |
Peso | Femmina: da 4 Kg a 6 kg Maschio: da 4 Kg a 6 Kg |
Altezza | Femmina: da 25 a 30 cm Maschio: da 25 a 30 cm |
Cosa troverai in questo articolo
Storia della razza
I primi ritratti degli antenati degli Affenpinscher che ne registrano la presenza, risalgono al XVI secolo e furono rappresentati da Albrecht Dürer (il più famoso artista del Rinascimento tedesco). In una delle sue opere di intaglio in legno, rivela come questa razza fosse un cane di famiglia. Altre rappresentazioni, rintracciabili alla fine del XIX secolo, ne dimostrano la crescente popolarità.
Come altri cani, anche l’Affenpinscher è stato oggetto di varie selezioni che hanno portato alla scelta del colore nero rispetto ad altri quali il bianco sporco, il grigio e il grigio scuro.

Caratteristiche fisiche
Pelo : duro, fitto, forma un caratteristico ornamento sulla testa (sopracciglia folte, occhi incorniciati da una corona, barba folta, ciuffo e basette). Il mantello esterno comprende il sottopelo. |
Colore : completamente nero. |
Testa : rotonda, con espressione scimmiesca. Il cranio è arrotondato, la fronte ben definita, lo stop accentuato, il tartufo rotondo e nero, le narici ben aperte, il muso diritto, le labbra ben definite e nere. |
Orecchie : a forma di V, di piccole dimensioni, dritte, ben erette, attaccate alte e rivolte in avanti. |
Occhi : rotondi, globulari di colore scuro. |
Corpo : robusto, compatto. Il dorso è forte, corto e sodo, il rene è corto e solido, la groppa è leggermente arrotondata verso l’attaccatura della coda, il torace leggermente appiattito sui fianchi. |
Coda : portata a sciabola o falce. |
Comportamento e carattere
L’Affenpinscher è un cane vigile, coraggioso, leale e determinato. Apprezza la vita familiare ed è un compagno piacevole per tutti i suoi membri, anche se con i bambini può assumere atteggiamenti eccessivamente protettivi. A volte può essere testardo.
Addestramento
E’ un cane abbastanza intelligente e nella classifica dei cani più intelligenti si posiziona nella categoria 3.
L’Affenpinscher richiede un’educazione abbastanza ferma per mitigare il suo lato ostinato che a volte può mostrare, così come il suo ardore. A parte questo, la sua educazione non è molto difficile. Questo cane deve anche essere socializzato abbastanza presto in modo che possa andare d’accordo con i suoi simili e gli altri animali.
Come tutti i cani, anche i cuccioli di Affenpinscher devono essere adeguatamente socializzati in modo da non avere problemi comportamentali in seguito.
In generale, poiché l’Affenpinscher è un cane molto giocoso, il modo migliore per educarlo è il rinforzo positivo evitando le punizioni rendendo l’addestramento il più divertente possibile.
Leggi anche:
Maggiori informazioni su come educare un cane
Come educare un cucciolo
Aggressività nei cani
Il mio cane abbaia continuamente
Il mio cane tira al guinzaglio
Adattabilità
L’Affenpinscher ha il vantaggio di potersi adattare a tutti gli stili di vita che il suo proprietario può offrirgli. Può tranquillamente vivere in un appartamento se gli si possono garantire passeggiate giornaliere. Meglio ancora se può godere di un ampio giardino recintato dove correre liberamente. È adatto alla maggior parte delle situazioni familiari, con particolare attenzione da dedicare in presenza di bambini. Si rivolge a qualsiasi tipo di proprietario che sia in grado di prendersene cura perché il suo addestramento non è particolarmente complicato.
Attività fisica dell’affenpinscher
L’Affenpinscher ha bisogno di stare all’aperto più volte al giorno, ma non ha bisogno di sforzarsi tanto quanto alcune razze di cani e quindi non ha bisogno di lunghe passeggiate. Se hai un giardino dove può giocare in sicurezza ti ringrazierà! Durante le passeggiate tienilo al guinzaglio per sicurezza poichè gli Affenpinscher sono solo cani da appartamento.
Leggi anche: Sport canini 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane
Salute
Grazie alla presenza del sottopelo, l’Affenpinscher tollera abbastanza bene il freddo e l’umidità, ma non condizioni climatiche estreme. La razza ha una predisposizione ad alcune malattie:
Lussazione rotulea (lussazione del ginocchio)
Problemi cardiaci
Displasia dell’anca
Cataratta
Ernie
Oligodonzia (assenza congenita di denti)
Malattia di von Willebrand
Malattia di Legg-Perthes
Ipotiroidismo
Potrebbe interessarti anche:
Tutto sulla salute del cane
Prendersi cura di un cane anziano
Razza ipoallergenica | SI |
Numero piccoli per cucciolata | Tra 2 e 3 cuccioli |
Aspettativa di vita | Tra i 12 e i 14 anni |
Dieta dell’Affenpinscher
Si consiglia di somministrare al tuo Affenpinscher tra un quarto e mezza tazza di cibo secco al giorno. Orientati verso cibo di buona qualità che puoi acquistare negozi di animali oppure online piuttosto che crocchette di fascia bassa e dividi la sua razione giornaliera in due pasti per evitare il rischio di torsione dello stomaco.
Se il tuo affenpinscher è un cucciolo di età inferiore ai 6 mesi, è meglio dargli da mangiare quattro volte al giorno. Dagli cibo per cuccioli (sempre di buona qualità), appositamente formulato per aiutarlo a crescere correttamente.
Acquista cibo online
Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:
Hill s science plan cane puppy
Hills science plan cane adulto
Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di cibo, all’utilizzo di additivi e altro ancora.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane
Quali alimenti può mangiare il mio cane?
Il mio cane non beve abbastanza acqua
Cura e igiene
L’Affenpinscher è un cane abbastanza facile da curare ma l’accudimento deve essere regolare. Durante la muta ha una moderata caduta del pelo, ma si consiglia di fornirgli una dieta più ricca di sali durante questo periodo.
Si consiglia di spazzolare il cane una volta alla settimana per mantenere adeguatamente pulito e liscio il pelo. Durante la muta, la spazzolatura va effettuata 2 o 3 volte a settimana.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sulla toelettatura di un cane
Costo per l’acquisto acquisto e budget annuale
Costo acquisto | Minimo | Massimo |
900 euro | 1200 euro | |
Spese annuali | Minimo | Massimo |
1.000 euro | 1.500 euro |
Bisogno di esercizio
L’Affenpinscher ama correre e fare esercizio anche se non è un grande atleta. Basta una buona passeggiata quotidiana impreziosita da giochi stimolanti per preservare il suo equilibrio sia fisico che mentale.
Leggi anche: Sport canini 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane
Accessori consigliati
Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:
Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022
I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022
Le 12 migliori pettorine per cani del 2022Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022
Classificazioni e standard FCI
ENCI-FCI Federazione Cinologica Internazionale Gruppo 2: Pinscher e Schnauzer – Molossoidi e Bovari Svizzeri e Bovari e altre razze |