11 curiosità sul criceto

Avere un criceto come animale domestico è una delle opzioni più ricorrenti, soprattutto nelle famiglie con bambini. Questi roditori richiedono cure specifiche, ma non così impegnative come quelle per un cane o un gatto. Tuttavia, prima di adottare un animale, è importante conoscerlo il più possibile. Per questo motivo, ti racconteremo alcune curiosità sui criceti.

Il criceto come animale domestico

Come abbiamo detto, il criceto è una buona opzione nella scelta di animale domestico, poiché non richiedono la stessa attenzione degli altri animali. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che non possono essere trascurati:

  • Devi offrirgli una dieta equilibrata di qualità e varia.
  • Deve avere una gabbia adeguatamente grande per viverci bene.
  • È necessario assicurarsi che il criceto si eserciti.
  • L’igiene è molto importante per i criceti. Bagnare un criceto con l’acqua non è una buona cosa, ma esistono metodi efficaci per mantenerlo pulito: bagni asciutti, salviette detergenti, bagni di sabbia ecc…
  • Anche la sua gabbia deve essere tenuta molto pulita.
Criceto sacche

Curiosità sul criceto

Partiamo! andiamo alla scoperta di alcune curiosità sul criceto che ti permetteranno di conoscerlo meglio.

1Non sono immuni allo stress

I criceti, in natura, sono facili prede dei predatori. Pertanto, vivono in continua allerta per poter reagire rapidamente a qualsiasi pericolo.

Tuttavia, questa condizione li porta a soffrire di stress molto facilmente: sono nervosi per natura.

Un criceto domestico potrebbe non riuscire a convivere con la vicinanza in casa di altri animali possibili predatori. Quindi fai molta attenzione se, oltre a questo roditore, hai un gatto o un cane. Ci sono altri fattori che possono scatenare episodi di stress nel criceto :

  • Ambiente rumoroso.
  • Stile di vita sedentario.
  • Scarsa igiene della gabbia.
  • Alimentazione inadeguata.
  • Mancanza di stimolazione mentale.
  • Patologie.
Criceto mentre mangia

2. Le femmine potrebbero mangiare alcuni cuccioli

Questa è una delle curiosità più sorprendenti sul criceto anche se un po’ macabra…

Il cannibalismo nel mondo animale è stato oggetto di innumerevoli indagini, ma non è ancora possibile dire quali siano le cause che possono portare a questo comportamento.

Nel caso del criceto, alcuni studiosi hanno ipotizzato che, quando una madre mangia un piccolo, lo fa perché lo ritiene debole o perché non potrà sopravvivere.

Altri ritengono che le cause possano essere lo stress, la fame o la mancanza di spazio all’interno della gabbia.

Criceto-seduto

3. I denti del criceto non smettono di crescere

Come con altri roditori, come le cavie, i denti di questo animale non smettono di crescere per tutta la vita.

Questo può diventare un problema molto serio se non vengono “consumati” regolarmente. Per questo motivo, è importante offrirgli oggetti o alimenti che possano rosicchiare per accorciare i denti.

Il fieno e i rami degli alberi da frutto biologici sono generalmente i più consigliati per questi animali. Tuttavia, non esitare a consultare un veterinario per avere i migliori consigli per il tuo animale domestico.

Criceto alsaziano

4. Il criceto è un animale crepuscolare

Questa è una delle curiosità sul criceto di cui tenere conto quando si adotta uno di questi animaletti.

Sebbene possa variare leggermente a seconda della specie, la stragrande maggioranza dei criceti è notturna o crepuscolare. Ciò significa che il suo momento di maggiore attività corrisponde al tramonto, alla notte e al primo mattino.

Il resto della giornata di solito riposano ed è fondamentale non disturbarli durante le ore di sonno.

5. È molto intelligente

Il criceto è un animale molto intelligente, con sensi dell’udito e dell’olfatto molto sviluppati. Con il tempo, è in grado di imparare trucchi e alcuni esercizi usando il rinforzo positivo come metodo d’addestramento.

Criceto in mano

6. Hanno bisogno e prediligono una dieta varia

Una delle curiosità del criceto legata alla loro dieta è che sono animali onnivori, quindi, oltre a richiedere un’alimentazione equilibrata e varia, amano molto provare cose nuove.

I mangimi specifici in vendita nei negozi per criceti rendono molto più facile fornire a questi animali i nutrienti necessari. Tuttavia, è altamente raccomandato e vantaggioso includere cibi freschi nella sua dieta, come alcuni tipi di frutta e verdura, noci e legumi.

Criceto

7. La sua aspettativa di vita è molto breve

L’ aspettativa di vita degli animali domestici è molto variabile a seconda del tipo. Nel caso del criceto, questo va dai due ai quattro anni di vita, a seconda della razza, delle cure ricevute e dell’ambiente in cui vive.

Conoscere questo aspetto è fondamentale prima di adottare un criceto soprattutto se lo si fa per un bambino. Purtroppo, non potrà convivere con lui per molto tempo e, quando sarà il momento, sarà necessario spiegargli che ha completato il proprio ciclo di vita.

8. Esistono molte varietà di criceti

La differenza tra le razze di criceti potrebbe non essere così evidente come nel caso di un altro animale come il cane. Tuttavia, ci sono più di 20 specie diverse, tra le quali le più diffuse sono:

  • Il criceto russo.
  • Il criceto cinese.
  • criceto dorato.
  • Criceto Roborowski.

Scoprire le peculiarità di ogni specie è fondamentale per poter fornire le cure più adeguate alle sue caratteristiche.

Criceto dorato

9. Il più comune è il criceto dorato

Di tutte le specie, la più comune è il criceto siriano, meglio conosciuto come il criceto dorato.

Il suo nome originario, in latino, è “Mesocricetus auratus”.

Fu scoperto nel 1839 da uno zoologo britannico di nome George Robert Waterhause e fu lui a dargli quel nome.

10. Puoi riconoscere il sesso di un criceto guardando sotto la sua coda.

Per scoprire il sesso di un criceto, devi guardare la zona perianale (zona del sederino) dell’animale, che si trova sotto la coda. Separa leggermente il pelo di quella zona e guarda attentamente. Nei maschi, quest’area è più sporgente rispetto alle femmine a causa dei testicoli.

Inoltre, la distanza tra l’ano e il pene è maggiore di quella tra l’ano e la vulva.

Se invece si osserva la ghiandola ombelicale (che sarebbe l’ombelico), si può verificare che è più visibile nei criceti maschi che nelle femmine.

Tuttavia, va tenuto conto che la cosa migliore è aspettare che i criceti raggiungano la maturità sessuale per poter determinare con certezza il loro sesso, cosa che avviene molto presto: circa 30-50 giorni dopo la nascita. Da questo momento possono accoppiarsi.

11. Sono animali molto curiosi

I criceti amano esplorare il mondo che li circonda. Si dilettano a scavare e annusare il loro ambiente, usando i baffi per raccogliere informazioni.

Per questo, oltre a non dover mai far mancare all’interno della sua gabbia dei giocattoli, è consigliabile farlo uscire dalla gabbia ogni giorno in un ambiente completamente sicuro in modo che possa curiosare un po’.

Potrebbe interessarti anche: