Se stai pensando di portare un animale nella tua casa, è importante studiarne prima le esigenze e le caratteristiche per verificare se è la scelta giusta per te. Per questo, oggi ti descriveremo10 motivi per scegliere un coniglio come animale domestico.
Cosa troverai in questo articolo
Ecco 10 motivi per cui avere un coniglio come animale domestico
È vero che in fatto di popolarità nessun animale batte cani e gatti come animali da compagnia ma ci sono sempre più persone che decidono di adottare un coniglietto.
Scopriamo assieme perchè
1 Non hanno bisogno di molto spazio
Il coniglio ha bisogno di una gabbia che deve avere misure adeguate in modo che possa muoversi comodamente, avere spazio per riposare, mangiare e sfamarsi.
Sarà in questo luogo dove dormirà, troverà rifugio, mangerà e dove trascorrerà tutto il tempo quando noi non possiamo tenerlo d’occhio.
Se siamo presenti, il coniglio deve poter lasciare la gabbia per potersi muovere più liberamente, in uno spazio sicuro.
Nonostante ciò, date le sue ridotte dimensioni, non è un animale domestico che necessita di ampi spazi. Non abbiamo certo a che fare con un pastore tedesco!

2 I conigli sono affettuosi
Un altro motivo per avere un coniglio come animale domestico è che sono animali molto affettuosi.
Se li trattiamo con delicatezza e insegniamo loro a socializzare correttamente con noi dal momento in cui entrano nella nostra vita, creeremo un legame molto speciale con l’animale.
3 Sono molto intelligenti
Educare un coniglio è possibile. Possiamo insegnargli i comportamenti base per una buona convivenza , come ad esempio, fare i suoi bisogni nella lettiera.
Certo, la loro educazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma i risultati si potranno vedere poichè sono animali molto intelligenti.

4 I conigli sono silenziosi
Durante il giorno, i conigli sono animali abbastanza tranquilli, poiché sono animali che svolgono maggior parte delle loro attività di notte.
Per questo motivo dobbiamo stare molto attenti quando li lasciamo liberi fuori dalla gabbia, perché potremmo non sentirli avvicinarsi e ferirli inavvertitamente.
Posiziona la sua gabbia preferibilmente lontano dalla stanza dove tu riposi. In questo modo di notte non sarai disturbato dai rumori che può fare mentre si muove o gioca.
5 Non richiedono molto tempo
Naturalmente, dovrai comunque dedicargli un po’ di tempo tutti i giorni per le sue cure essenziali, la sua pulizia, quella della gabbia, per giocare e socializzare ecc..
Tuttavia questo impegno, non può essere paragonato alle esigenze di altri animali, come i cani, che devono essere portati a passeggio più volte al giorno.
6 Possono venire con noi in vacanza
Un altro motivo per avere un coniglio come animale domestico è che, date le sue ridotte dimensioni, non sarà un problema portarlo con noi in vacanza. Sarà solo necessario non stressarlo durante il viaggio garantendogli acqua, cibo e temperature gradevoli.
Inoltre, essendo uno degli animali domestici più comuni, molte compagnie aeree e ferroviarie ne consentono il trasporto.

7 Non hanno bisogno di fare il bagno
Fare il bagno a un coniglio non è raccomandato dagli esperti. I bagni causano loro molto stress e, se non eseguiti correttamente, possono anche ammalarsi.
Ciò che è assolutamente necessario è che il loro pelo sia spazzolato con regolarità. Bastano 1-2 volte a settimana se hanno i il pelo corto, tutti i giorni per quelli a pelo lungo.
8 Si adattano facilmente a qualsiasi ambiente
I conigli si adattano facilmente a qualsiasi ambiente purchè vengano soddisfatti i loro bisogni primari. Quindi acqua, cibo, toelettatura, affetto, compagnia e giocattoli.
Naturalmente, è anche fondamentale che questo ambiente sia assolutamente sicuro per lui sia dentro ma soprattutto fuori dalla gabbia. Quindi, ricorda sempre di controllare che non ci siano potenziali pericoli per lui: Altri animali predatori, cavi elettrici che potrebbe rosicchiare, porte lasciate aperte che affacciano fuori dalla casa ecc.
9 Perfetto per i bambini
Indubbiamente, per tutte le sue caratteristiche, il coniglio è un animale domestico appropriato per i bambini e può essere utile per insegnare loro cosa significa prendersi cura di un animale in quanto essere vivente come noi.
Pertanto, non esitate a coinvolgere i vostri bambini nella cura di questo animale, insegnando loro prima di tutto a trattarlo con delicatezza e con affetto.

10 Sono animali generalmente sani
I conigli, come altri animali domestici, hanno bisogno di cure per crescere sani e felici, oltre a richiedere vaccinazioni e visite regolari dal veterinario.
Tuttavia, non sono inclini a malattie gravi se vengono prese le dovute precauzioni.
Prendendosi adeguatamente cura del proprio animale domestico, l’aspettativa di vita di un coniglio è di circa 6-8 anni.
Razze di coniglio più scelte come animali domestici
- Il coniglio olandese
- Coniglio rex nano
- Coniglio jersey
- Coniglio testa di leone
- Il coniglio della californiano
- Il coniglio Hotot nano
- Coniglio d’angora
- Coniglio mini loop
- Coniglio Holland Lop
- Coniglio arlecchino
I consigli base per prendersi cura dei conigli
Dopo averti spiegato i motivi per cui vale la pena scegliere un coniglio come animale domestico, è bene che tu conosca quali sono i suoi principali bisogni e quali siano le principali cure che non devi assolutamente fargli mancare.
- Quando un coniglio entra nella tua vita, la prima cosa che dovrai fare, sarà quella di sottoporlo a una visita veterinaria per verificare il suo stato di salute generale. Successivamente, devi impegnarti a portarlo dal veterinario una volta all’anno per un controllo oppure ogni volta che noti strani comportamenti o qualche malessere (inappetenza, torpore ecc.)
- È necessario monitorare costantemente la crescita dei loro denti. Questi non smettono di crescere, quindi devi offrirgli oggetti che possano rosicchiarli e accorciare i denti.
- Prenditi cura del suo pelo e tienilo pulito spazzolandolo, ma ricordati di non lavarlo.
- Vaccina il tuo coniglio seguendo le indicazioni del tuo veterinario.
- Permettigli di fare esercizio girovagando fuori dalla sua gabbia per diverse ore al giorno.
- Sterilizza o castra il tuo coniglio se vive con altri della sua specie. La castrazione è sempre raccomandata poiché consente di evitare malattie legate al sistema riproduttivo.
- Offrigli una buona dieta a base di fieno, mangime per conigli e verdure. Inoltre, tieni presente che l’acqua non dovrebbe mai mancare.
- E alla fine ma come cosa più importante: dagli tanto amore!