10 Curiosità sui pappagalli

La bellezza dei pappagalli, oltre alla loro intelligenza, li rende tra gli uccelli preferiti come animali domestici. Tuttavia, come accade per tutti gli animali domestici, è importante conoscerli bene prima di portarli nella nostra casa. Ti invitiamo a scoprire alcune curiosità su di loro.

Ecco alcune curiosità sui pappagalli che ti sorprenderanno

1 Hanno zampe zigodattili

I pappagalli hanno zampe zigodattili

I pappagalli hanno zampe zigodattili cioè hanno quattro dita, due davanti e due dietro.

Questa particolare conformazione, permette loro di aggrapparsi con estrema facilità ai rami degli alberi, oltre che ad arrampicarsi su di essi. Per questo motivo, si raccomanda che all’interno della sua gabbia, siano sempre presenti tronchi e rami a diverse altezze in modo che l’uccello possa aggrapparsi e muoversi.

2 Mangiano con le zampe

Forse ti sarà capitato di vederlo ma lo sai che i pappagalli sono gli unici uccelli che mangiano con i le zampe?

Riescono ad afferrare il cibo con una zampa e lo portano al becco. E non importa con quale zampa perchè sono ambidestri.

3 Sono ottimi imitatori

I pappagalli sono monogami

E’ una delle curiosità tra le più conosciute e nello stesso tempo tra le più sorprendenti.

Sono in grado di riprodurre suoni, canti, parole e persino imitare le vocalizzazioni di altri animali.

Il pappagallo che riesce meglio nelle imitazioni è il pappagallo grigio africano detto anche pappagallo grigio dalla coda rossa.

Inoltre, grazie a questa capacità e alla loro intelligenza, se adeguatamente addestrati, possono persino rispondere a specifiche domande.

4 Non hanno le corde vocali

Ma come parlano i pappagalli se non hanno le corde vocali?

Per cominciare, va chiarito che i pappagalli non parlano, riproducono solo suoni o imitano parole come abbiamo accennato prima. Solo gli esseri umani hanno la capacità di parlare cioè di comunicare con la parola.

Il fatto che possano riprodurre quei suoni che appartengono al linguaggio umano, è dovuto a un organo che possiedono noto come siringe. Le vibrazioni indotte dal passaggio dell’aria attraverso quest’organo consentono al pappagallo di produrre vocalizzazioni molto articolate e complesse.

5 I pappagalli sono monogami

Coppia di pappagalli

La stragrande maggioranza delle specie di pappagalli forma coppie che resteranno stabili per tutta la durata della loro vita. Maschio e femmina creano un forte legame, generano la prole e trascorrono il resto dei loro giorni insieme. Sono anche molto affettuosi tra di loro. Non è raro infatti, vedere coppie che si puliscono il piumaggio a vicenda.

6 Possono soffrire di depressione

Come gli umani, anche i pappagalli possono soffrire di depressione. E così come accade per gli umani, anche per loro le cause scatenanti possono essere legate a condizioni di vita avverse o ancora di più a traumi di tipo emotivo. Essere lasciati sempre da soli, subire maltrattamenti o la perdita del partner sono tra le possibili cause.

7 I pappagalli sono animali molto longevi

Ti sei mai chiesto quanto vive un pappagallo? La risposta è semplice… molto! , soprattutto le specie più grandi come gli Ara. Possono vivere fino a 50 anni.

Ci sono casi in cui i pappagalli raggiungono gli 80 anni. Senza dubbio, questa è una delle curiosità dei pappagalli da tenere in considerazione quando se ne porta uno a casa.

8 Questi uccelli di solito non fanno il nido

Pappagallo figura intera

Non accade per tutte le specie di pappagalli, ma molti di loro non raccolgono foglie e rami per fare il nido. Semplicemente sfruttano cavità negli alberi o tra le rocce per deporre le loro uova.

9 Entrambi i genitori incubano le uova

Non solo le coppie di pappagalli sono molto affiatate, ma collaborano insieme all’incubazione delle loro uova.

Quando una femmina depone le uova, che possono variare tra 2 e 8 per una singola covata, entrambi i genitori si alternano nella cova.

Questo periodo durerà circa un mese.

10 I pappagalli possono seguire la musica

Alcune specie di pappagalli, quando sentono un brano musicale, ne seguono il ritmo con movimenti del corpo estremamente coordinati.

Apparentemente sembrano gradire l’ascolto della musica per cui, può essere utile fargliela ascoltare ogni tanto anche per migliorare la loro interazione con le persone.